SOLO BALLERINE
Siamo fatti per chi non può fare a meno della qualità, per chi ama lo stile classico, la cura dei dettagli e l’eleganza nella sobrietà.
Amiamo le scarpe ballerine perché sono calzature senza tempo, sono comode, eleganti o casual all’occasione, sono giovani, vestono con tutto e ognuna le può indossare. Le amiamo perché sono scarpe con una forte identità che deriva dalla loro storia legata a quella della danza da cui nascono e questo ha ispirato la scelta dei nomi di tutti i nostri modelli: sono quelli delle più celebri danzatrici del mondo.

LE BALLERINE BUCATE DI CHIARA
Maggio 2014. “Ecco Paolo, vedi queste ballerine? Io potrei anche decidere di buttarle visto che dopo molti anni che le uso sono bucate qui dietro…ma proprio non ce la faccio…sono troppo belle, costavano pure tanto e poi così, proprio così non le ritrovo più! Non ne ricordo nemmeno la marca…”
BallerineMie nasce così, da una conversazione familiare su un’esperienza personale di Chiara e dalla ricerca di una soluzione al suo problema: ritrovare lo stesso identico modello di scarpe ballerine – di cui è maniaca in generale – di alta qualità, lunga durata, a un prezzo ragionevole.
Credevamo che a pensarla così molto probabilmente Chiara non fosse la sola.
In breve decidemmo, le avremmo fatte noi. Carlotta in camoscio nero fu il primo modello ad andare in produzione e ancora oggi risulta il più venduto.
LA RICERCA DEGLI ARTIGIANI
La ricerca dei migliori artigiani che potessero condividere il nostro progetto cominciò subito e dopo un po’ di girovagare li trovammo in realtà a due passi da casa.
Vigevano, nella Lomellina, tra Milano e Pavia, dove risaie e canali fanno da sfondo a cascine e castelli rinascimentali e dove l’arte del costruire scarpe affonda nella storia più remota di questo luogo, a fine ‘800, facendone il più antico e prestigioso distretto calzaturiero italiano, nonché una delle capitali mondiali della calzatura.
Lavoriamo ancora oggi con una piccola impresa familiare che crea le nostre ballerine nella stessa casa in cui vive. In questa zona, dove la tradizione calzaturiera si tramanda incessantemente da padre a figlio a nipote, sembra quasi che il tempo si sia fermato. Accanto al nostro calzaturificio c’è il suolificio, il tacchificio, lo scatolificio, l’azienda che si occupa dell’orlatura e ogni giorno ci si incontra per scambiarsi ordini e semilavorati, tra consigli e modifiche, passo dopo passo, con il rispetto dei tempi che la qualità del prodotto finale impone.

DAL DISEGNO ALLA DISTRIBUZIONE
Ognuna delle nostre ballerine nasce prima su un tavolo da disegno. Ci facciamo ispirare dalle linee classiche della tradizione italiana anche se ci piace guardarci intorno alla ricerca di qualcosa di particolare che, unito al nostro gusto personale, porta a un risultato spesse volte del tutto originale. Una volta approvato il disegno, in accordo con gli artigiani, si passa alla scelta delle forme, delle pelli o dei tessuti, dei colori, delle suole, dei tacchi e degli accessori.
Il momento più atteso, quello magico, è la realizzazione del prototipo.
E l’effetto è sempre lo stesso: lo stupore per la nascita di qualcosa di nuovo, che prima non c’era. In un attimo capiamo se potrà funzionare e, in caso positivo, dopo ulteriori immancabili aggiustamenti procediamo al battesimo ufficiale assegnando al nuovo modello il nome di una danzatrice della storia.
La parte conclusiva di questa storia è anche la più gratificante per noi e riguarda te.
Consegniamo le nostre ballerine direttamente a casa tua, saltando così i passaggi distributivi intermedi che aumentano i prezzi.
In questo modo teniamo fede allo scopo stesso della nostra esistenza: rendere più accessibile l’alta qualità della migliore manifattura artigiana italiana.
La nostra idea è il faro che guida tutte le nostre azioni ogni giorno.